Mappa di Benevento
Breve storia della città
Passeggiare tra le strade di Benevento significa viaggiare tra le diverse stagioni della storia, immergersi in un’atmosfera unica e irripetibile tutta da scoprire. E’ impossibile riassumerne la storia perché, dipanandosi essa per almeno un paio di millenni e mezzo, inevitabilmente si trascurerebbero una lunga serie di avvenimenti.
Queste che seguono, dunque, sono le tappe fondamentali di questa lunga storia…
La leggenda vuole che la città sia stata fondata, al ritorno dalla guerra di Troia, dall’eroe greco Diomede il quale le donò le zanne del temibile cinghiale caledonio, ancor oggi simbolo della città e rappresentato in un bassorilievo sulla facciata orientale del Duomo e sullo stemma civico.
I primi abitanti furono i Sanniti che, a causa del loro desiderio di espansione, entrarono presto in conflitto con Roma. I Sanniti sconfissero i Romani infliggendo loro l’umiliazione delle Forche Caudine, ma nel 295 a.C la capitale del Sannio dovette piegarsi alla potenza romana.
I Romani, in virtù della posizione strategica di Benevento sulla via per la Puglia (e quindi per l’Oriente) la arricchirono di molti importanti edifici e vi attestarono strade, come la via Traiana. La Città, sotto Augusto, acquistò poi il titolo di “Colonia Iulia Concordia Augusta Felix Beneventum” divenendo tappa preferita dagli imperatori per le soste durante i loro viaggi.
Con la fine dell’Impero romano d’occidente, giunsero a Benevento i Longobardi che occuparono la città per oltre cinquecento anni, rendendola centro di potere e faro di cultura del tempo. Appartengono a questa epoca la Cinta Muraria, Port’Arsa, la Chiesa di Santa Sofia con l’attiguo monastero e chiostro benedettino ed il Sacrum Palatium.
Mentre la Longobardia maior con capitale Pavia cadde nel 774 d.C., il ducato di Benevento, detto Longobardia minor e divenuto Principato, resistette fino all’invasione normanna per poi passare, nel 1077, sotto la dominazione pontificia che durò quasi ininterrottamente fino all’Unità d’Italia. Per circa ottocento anni Benevento fu di fatto, politicamente isolata dal resto del mondo
Un passato fatto di luci ed ombre, realtà e leggende che per fortuna è stato molto generoso ed ha regalato alla città un patrimonio culturale di altissimo livello.
Simbolo per eccellenza è l’Arco di Traiano, che risale al 114 d.C., e fu realizzato per celebrare il completamento di una variante dell’Appia e il trionfo di Traiano sui Daci; poco lontano i resti dell’anfiteatro romano che risale al I secolo d.C., epoca dell’imperatore Nerone, le Terme e i resti del tempio di Iside, di epoca dioclezianea.
Ricordiamo l’imponente Rocca dei Rettori, costruita sul punto più elevato del centro storico; era in origine una delle sette porte della città, e divenne poi fortezza longobarda e infine sede del governo pontificio, e il Duomo sorto nel 780 d.C. e principale luogo di culto della città.
Altra opera di valore inestimabile è il complesso monumentale di Santa Sofia che il 25 giugno 2011 è stata ammessa nella World Heritage List dell’UNESCO permettendo alla città di Benevento di entrare a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel sito seriale”I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”
Sorta nel 762 d.C per volontà del duca Arechi II e completata nel XII secolo con l’aggiunta di un magnifico chiostro arabeggiante, la chiesa di Santa Sofia rappresenta una delle opere più significative dell’architettura longobarda: ne rappresentava anzi la cattedrale italiana.
Nell’antico monastero benedettino adiacente a Santa Sofia è ospitato il Museo del Sannio, che dal 1929 raccoglie reperti archeologici preistorici, greci e romani oltre ad una sezione numismatica e una pinacoteca con opere di numerosi artisti moderni e contemporanei.
Immancabili in Benevento, le opere di Mimmo Paladino, protagonista della Transavanguardia italiana e creatore dell’ Hortus Conclusus, un luogo segreto e protetto in cui la studiata commistione di antico e moderno crea una straordinaria suggestione che invita alla meditazione
La città è attraversata da due fiumi, il Sabato e il Calore, ed è caratterizzata da un’incantevole paesaggio collinare su cui si eleva la “bella dormiente del Sannio”, catena montuosa che ricorda il profilo di una donna distesa.
Benevento, città delle streghe e del noce magico, di Diana e Iside, è l’unico e misterioso punto di contatto tra Nord (cultura longobarda) e Sud, tra Oriente e Occidente nel Meridione più misterioso e ammaliante.